Alfio Vacanti e un tenore italiano, dal 2023 Tenore Stabile dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Si Laurea in Musica e Canto Lirico con lode presso l'Accademia Musicale 'P.Mascagni' di Livorno nel 2014 e consegue la laurea magistrale in lingua e letteratura italiana presso l'Universita di Pisa nel 2018. Inizia gli studi di canto nel 2007 con il soprano G.Alessi a Catania e prosegue successivamente con il soprano M.Billeri, poi con Janet Perry e ultimo, ma non per importanza, Khamal Khan maestro di Nadine Sierra. Frequenta, inoltre, masterclass con i pluripremiati e rinomati insegnanti N.Conci, F.M.Bressan, F.Ciulla e J.Perry. Studia repertorio con Marco Bargagna, compositore e pianista accompagnatore, docente presso l'Istituto Musicale 'L.Cherubini' di Firenze e direttore del coro 'Orchestra Regionale della Toscana' di Firenze. Ha lavorato in qualita di solista con cantanti e direttori d'orchestra di fama internazionale quali: R.Muti, Z.Mehta, G.Noseda, V.Galli, P.Domingo, L.Nucci, N.Sierra, F.Meli, S.Yoncheva, R.Scandiuzzi, M.Billeri, L.Bini, A.Luongo, G.Polidori, P.Cigna e molti altri, esibendosi in diverse citta e teatri italiani e all'estero, non ultimo nel 2022 presso il Bunka Kaikan a Tokyo, una delle sale concerti più famose a livello internazionale. Ha cantato nelle più prestigiose e importanti fondazioni lirico-sinfoniche italiane tra le quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Regio di Torino come membro del coro. Ha inoltre scritto il suo primo romanzo edito da Carthago Edizioni, “Dagli Echi della Notte: Il Regno della Bellezza” col quale verra premiato nel Luglio 2024 presso la prestigiosa Universita “La Sorbona” di Parigi.